Lo sciopero dei rider di Foodora viene spesso indicato come il primo segnale di crisi dell’economia della condivisione in Italia. Ma riguarda un altro tipo di economia, quella dei “lavoretti” Di Luca Zorloni. Dal sito WIRED.it del 18/10/2016 […] Read More
A Londra un tribunale ha stabilito che gli autisti di Uber non sono freelance. E nel mondo crescono le vertenze contro aziende come Deliveroo o Foodora. Viaggio al termine della “gig economy” di Riccardo Staglianò da […] Read More
Il reddito di cittadinanza (con tutte le sue significative varianti interpretative come reddito di base, reddito d’inclusione, reddito minimo garantito, ecc) non è una novità, ma affonda le proprie radici nella più pura cultura liberale […] Read More
A che cosa serve lo Stato? Una risposta a questa semplice e fondamentale domanda si può trovare nel Rapporto ISTAT “La redistribuzione del reddito in Italia” pubblicato il 21 giugno. Infatti, nell’introduzione al Rapporto si legge: «Il […] Read More
Ormai la materia non è più controversa. Quale che sia l’indicatore di disuguaglianza scelto da questa o quella scuola economica, si osserva una straordinaria convergenza di risultati: la disuguaglianza aumenta; dall’inizio di questo secolo il […] Read More
Il social network ha il potere di trasformare sessantenni e settantenni: punti esclamativi impazziti, errori grammaticali, aspirazioni filantropiche, abuso di gif I miei compagni d’asilo fotografano un sacco di libri. Qualcuno ogni mattina augura Buona vita […] Read More
Di Nicoletta Boldrini; dal sito zerounoweb La metà delle attività lavorative di oggi potrebbe essere automatizzata entro il 2055. Scenario che in realtà potrebbe variare di molto a seconda della velocità con cui si svilupperanno e […] Read More
Il lavoro che cambia La ricerca Mckinsey: “Studio ergo lavoro” Il 40% della disoccupazione giovanile in Italia ha natura strutturale e affonda le sue radici nello scarso dialogo tra sistema educativo e sistema economico. La ricerca […] Read More
“Il lavoro che cambia” I partiti politici su lavoro ed innovazione tecnologica. 1996 – 2013 Sul sito http: termometropolitico si possono trovare un’infinità di informazioni ufficiali sui partiti politici italiani. Tra queste anche tutti i programmi elettorali (dei singoli partiti e […] Read More
Il centesimo anniversario dell’ILO (International Labour Organization) è stata l’occasione colta dal governo italiano per fare il punto sui temi del rapporto tra lavoro ed innovazione tecnologica. A seguito di ciò il Ministero del lavoro e delle […] Read More