La scuola italiana nell’era tecnologica La rivoluzione tecnologica presenta grandi opportunità così come anche rilevanti rischi in gran parte ancora tutti da indagare. Tra i rischi a breve è al primo posto quello della tendenza […] Read More
Temi
Lavorare a casa è una cosa da ricchi. Dal sito della rivista STUDIO A molti, specie se attivi nei settori lavorativi che hanno a che fare con le professioni creative e culturali, è capitato di lavorare da […] Read More
Evan Williams, co-fondatore di Twitter, si scusa: «Senza di noi Trump non avrebbe vinto» Dal Sole 24 Ore del 21 maggio 2017 di Silvia Sperandio Mi dispiace. Senza Twitter molto probabilmente non sarebbe diventato presidente». Evan […] Read More
I pentiti della rete: Un’ analisi pubblicata su “L’espresso” L’utopia di internet oggi è morta. E anche i guru della rete si sono pentiti. L’idea di una rete che doveva migliorare l’umanità e favorire l’uguaglianza […] Read More
Cos’è l’intelligenza artificiale e perché continua ad animare dibattiti scientifici e filosofici? La creazione di intelligenze artificiali capaci di avvicinare il modo di “pensare” di una macchina a quello umano è probabilmente una delle sfide più impegnative che attendono l’uomo nei […] Read More
Chi sono i makers? Sono appassionati di tecnologia, educatori, pensatori, inventori, ingegneri, autori, artisti, studenti, chef, artigiani 2.0, insomma tutti coloro che creano e stupiscono con la forza delle proprie idee. Sono persone che, con […] Read More
Il testo che segue è l’editoriale del numero di dicembre della rivista Wired. Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, vinte da Donald Trump, hanno generato un dibattito attorno alle domande: “I social network ci fanno vivere […] Read More
Ray Kurzweil, ingegnare ed imprenditore, è un pioniere nei campi del riconoscimento ottico dei caratteri, nel text-to-speech, nelle tecnologie sul riconoscimento del parlato e degli strumenti da tastiera elettronici. È autore di numerosi libri sulla […] Read More